Competenze per lo sviluppo: la nuova misura di Regione Lombardia per le PMI
In apertura il prossimo aprile il bando Competenze per lo Sviluppo per il quale è stato pubblicato il provvedimento attuativo nelle scorse settimane da Regione Lombardia.
La Misura Competenze per lo Sviluppo intende sostenere la strutturazione e realizzazione di percorsi di potenziamento delle competenze per la specializzazione intelligente, per la transizione industriale ed ecologica e per l’imprenditorialità interne alle PMI lombarde, tramite la realizzazione di progetti e azioni di formazione specialistica e di accompagnamento per imprenditori, titolari, amministratori e per il personale dipendente e parasubordinato delle imprese lombarde appartenenti ad un raggruppamento di PMI.
I progetti devono riguardare almeno una delle seguenti aree tematiche:
– specializzazione intelligente (es: innovazione, trasformazione tecnologica e digitale);
– transizione industriale (es: trasformazione green, economia circolare, lotta ai cambiamenti climatici);
– imprenditorialità (es: internazionalizzazione, passaggio generazionale, forme innovative di accesso al credito).
Beneficiari
Possono presentare domanda i raggruppamenti di PMI, composti da almeno 5 PMI, che abbiano sottoscritto un apposito Accordo per la presentazione e realizzazione del Progetto.
Le PMI devono avere i seguenti requisiti:
a) devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese alla data di presentazione della domanda;
b) devono avere una o più sedi operative in Lombardia (rilevabile nella visura camerale).
I destinatari della presente misura sono gli imprenditori, i titolari e i coadiuvanti d’impresa, i soci, gli amministratori, il personale dipendente e i soggetti con forme di collaborazione coordinata e continuativa delle imprese aderenti al Raggruppamento, regolarmente censiti e attribuiti alle sedi operative dislocate sul territorio lombardo delle imprese Partner.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili Progetti volti a investire in competenze per la specializzazione intelligente, per la transizione industriale e per l’imprenditorialità. Le azioni potranno riguardare, in relazione al regime di aiuto selezionato:
– l’introduzione di figure ad alta specializzazione tecnica o manageriale e/o Temporary Manager e/o esperti in Digital marketing/marketing strategico, transizione verde e digitale, sviluppo organizzativo;
– la realizzazione di un percorso di formazione e accompagnamento per l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze interne;
– lo sviluppo di figure professionali e competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale, digitale ed ecologica;
– il funzionamento o potenziamento di Academy interne e/o di filiera.
Dotazione finanziaria e agevolazione
La dotazione finanziaria disponibile è di € 10.000.000,00.
L’agevolazione regionale consiste in un contributo a fondo perduto che prevede:
– l’80% delle spese ammissibili presentate nel progetto, se il regime di aiuti di Stato scelto dall’impresa è il “de minimis”;
– il 50% dei costi ammissibili, se il regime di aiuto scelto dall’impresa è “Aiuti alla formazione” secondo il regolamento GBER. Il contributo può tuttavia essere aumentato fino a un’intensità massima del 70% per tutte le piccole imprese e per le medie imprese, se la formazione è destinata a lavoratori con disabilità o a lavoratori svantaggiati.
I progetti presentati devono avere un importo minimo pari a € 100.000, con investimento minimo da
parte di ciascuna impresa di € 15.000. L’agevolazione massima concedibile è di € 500.000 per
progetto e a € 200.000 per singola impresa partecipante.
Scadenza
La domanda di agevolazione può essere presentata a partire dalle ore 10.00 di martedì 8 aprile 2025 sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre il 31 dicembre 2027.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni su come partecipare al bando Competenze per lo sviluppo, scrivi a info@theorema.eu
Theorema si propone come consulente in tema di finanza agevolata, individuando i bandi più adeguati alle esigenze aziendali e seguendo i clienti nella gestione delle attività finanziate, nelle rendicontazioni intermedie e in quelle finali.